Scuola Estiva per Insegnanti – Terza Edizione

Scuola Estiva per Insegnanti – Terza Edizione

Laboratori didattici dedicati agli insegnanti dall’infanzia alla secondaria di secondo grado.

100,00 

Laboratori didattici dedicati agli insegnanti dall’infanzia alla secondaria di secondo grado

25/26/27 Giugno 2025 – Pettorano Sul Gizio AQ

Scegli il singolo laboratorio a cui vuoi partecipare nei tre giorni di formazione. Ogni laboratorio può ospitare al massimo 25 partecipanti, iscriviti subito per non perdere la possibilità di partecipare al tuo laboratorio preferito.

3

Aree Didattiche

9

Laboratori

16

Formatori

3

Giornate

La Scuola Estiva è un’esperienza intensa di 3 giorni che si svolge nel cuore dell’Abruzzo a Pettorano sul Gizio, paese immerso nella Riserva Naturale del Monte Genzana, e si rivolge agli insegnanti dell’Infanzia, della Primaria e della Secondaria di primo grado.

La Scuola Estiva si sviluppa intorno a tre aree didattiche che riguardano l’apprendimento della Matematica laboratoriale, l’Outdoor Education e la Narrativa laboratoriale.

I docenti sono coinvolti in attività stimolanti basate sulla sperimentazione, sulla realizzazione di modelli e sulla condivisione di idee, pratiche necessarie a migliorare le consuetudini pedagogiche attraverso un apprendimento più appassionante e accessibile a tutti.

Le attività proposte nei diversi laboratori sono immediatamente utilizzabili nell’attività didattica e servono a stimolare negli studenti nuove esperienze di conoscenza.

Diventare “artigiani dell’insegnamento” appassionati, motivati e professionalmente preparati, capaci di progettare situazioni di apprendimento accattivanti e formative ad ogni livello scolare.

Diventare insegnanti convinti che “fare scuola” sia bello e divertente.

Il materiale didattico di tutti i laboratori sarà disponibile nella tua area riservata a partire dal 12 giugno 2025.

A tutti i partecipanti che completeranno il percorso formativo in presenza e/o online verrà rilasciato Attestato di partecipazione per 25 ore di formazione. Il corso è erogato dalla SINTAB Srl, ente accreditato dal MIM (Ex MIUR) per la formazione del personale della scuola.

ID SOFIA 97332 (l’iscrizione su SOFIA è sempre facoltativa)

Vieni alla Scuola Estiva con i Tuoi Figli?

Fagli vivere un’esperienza unica nel Campo Estivo della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana mentre tu potrai concentrarti nel laboratorio scelto!

Anna Traverso e Maria Grazia Della Picca

Dadi, biglie, tessere, griglie: conoscere e sperimentare i materiali del progetto ArAl per scoprire il volto algebrico dell’aritmetica.

Attraverso l’esplorazione di situazioni e ambienti del Progetto ArAl si sperimenterà come sviluppare, in docenti e allievi, il pensiero relazionale a partire dalla manipolazione, fase indispensabile per promuovere la costruzione di solide competenze matematiche.

Carla Provitera e Maita Bonazzi

Fare e disfare i numeri nella storia e nelle storie.

Guardare i numeri da angoli diversi permette di pensarli nella loro complessità e non soltanto come risultato procedurale di addizioni e sottrazioni, divisioni e moltiplicazioni. Non bisogna dimenticare infatti che il bambino giunge al “concetto di numero” nella sua complessità, attraverso esperienze che diano senso al concetto e alle relazioni che intercorrono tra i numeri stessi, che motivino il ragionamento e che sollecitino l’uso del linguaggio.

Fabio Brunelli e Francesco Chesi

Fateci spazio, dissero i poligoni, e nacque la geometria.

Tra giochi e problemi, un percorso alla scoperta delle molteplici relazioni tra poligoni e poliedri per affinare l’occhio geometrico. Per tutti i livelli scolastici.

Gabriella Romano e Roberta Virili

Piega e taglia: la matematica prende forma.

Il laboratorio si propone di esplorare concetti matematici attraverso l’uso di carta pieghe e forbici. Tagliare sarà determinante per svolgere attività giocose e finalizzate allo sviluppo di creatività, abilità visuospaziali e alla ricerca di strategie risolutive di problemi. Il percorso sarà adattabile ad ogni livello di apprendimento della scuola primaria o secondaria di primo grado stimolando curiosità verso la matematica in modo attivo e coinvolgente.

Antonella Ranieri

Abitare la Natura

Esplorazione bibliografica, strategie laboratoriali e atelier artistici tra analogico e digitale. La natura, presente in illustrazioni e scrittura, diventa un contesto in cui vivere e agire storie, favorendo un’immersione sensoriale e multiprospettica. L’obiettivo è offrire ai bambini strumenti e linguaggi per comprendere il mondo naturale, promuovendo senso civico e rispetto per l’ambiente.

Martina Evangelista

Intrecci di Storie: Narrazione, Identità e Comunità a Scuola

Esplora il potere educativo delle narrazioni, offrendo strumenti pratici e teorici per integrarle nella didattica. Il corso promuove la consapevolezza di sé, la costruzione di comunità e lo sviluppo di competenze narrative, con attività interattive, laboratori pratici e momenti di autoriflessione. Pensato per insegnanti, educatori e appassionati, è un viaggio verso un apprendimento più empatico, critico e creativo.

Lucia Fazzino

Il triangolo tra aritmetica e geometria: un viaggio alla scoperta di caratteristiche e proprietà

Si metterà in evidenza l’idea che il triangolo è una figura che può essere studiata sotto molti aspetti: quello geometrico, attraverso l’esplorazione di caratteristiche, proprietà e variazioni ma anche sotto l’aspetto aritmetico, giocando con le applicazioni numeriche legate alla sua forma.

Paola Hippoliti e Patrizia Sabatini

Misuriamo? Cosa misuriamo?

Il concetto di misura apparentemente semplice è in realtà molto complesso e vario. Studi recenti raccontano che le difficoltà emerse, anche a distanza di tempo, dagli allievi non sono solo di natura epistemologica, ma anche e soprattutto di natura didattica, dipendono cioè da come è stato affrontato questo concetto a scuola. Nel laboratorio proporremmo attività, esperienze e riflessioni per approfondire e chiarire il concetto di misura e per costruire percorsi didattici efficaci.

Emanuela Bianchi

La Scienza Bambina e la promozione delle discipline S.T.E.A.M

In riferimento alle Linee guida per le discipline Stem (D.M.184/2023), l’approccio del laboratorio sarà interdisciplinare, centrato sul contrasto di stereotipi e pregiudizi di genere, volto a far comprendere la potenzialità, ma soprattutto l’universalità del linguaggio scientifico-tecnologico-artistico-matematico, nella prospettiva dell’imparare giocando.

Agenda

Tutti i laboratori si svolgeranno a Pettorano Sul Gizio AQ

Mercoledì 25 Giugno
14:30
Registrazione
15:30 / 19:30
Laboratori Didattici
Giovedì 26 Giugno
9:30 / 13:30
Laboratori Didattici
13:30 / 15:00
Pausa Pranzo
15:00 / 17:00
Laboratori Didattici
17:00 / 20:00
Festa della Matematica
20:30 / 22:00
Cena
Venerdì 27 Giugno
8:30 / 12:30
Laboratori Didattici
12:00
Saluti Finali

Dove Dormire

Alloggi e B&B nel Centro Storico

Per info e prenotazioni Riserva Monte Genzana dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 (martedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00)

Convenzione Manhattan Village Hotel

A 6 minuti di auto da Pettorano Sul Gizio in fase di prenotazione inviare mail indicando come riferimento “Evento SCUOLA ESTIVA SINTAB”